
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Ricetta Pasta all’ortolana di del 03-09-2007 [Aggiornata il 29-05-2017]
La pasta all'ortolana è un classico a casa mia, facciamo la cianfotta (vuol dire mescolanza in napoletano, un piatto di contorno caratteristico campano, un tempo la preparavano i contadini mettendo insieme quello che avevano nell'orto in estate) con variante, cioè senza patate e con quella condiamo la pasta. Il procedimento per preparare la pasta all'ortolana è semplicissimo, otterrete così un piatto gustoso e dal sapore di campagna, adatto alla stagione estiva :P

Procedimento
Come fare la pasta all'ortolana
Tritate la cipolla e fatela appassire in un tegame con l'olio ed un peperoncino
Lavate, mondate le melanzana e le zucchine, sbucciate la carota e pulite il peperone eliminamdo i semini ed i filamenti. poi Tagliate tutte le verdure a pezzetti della stessa grandezza
Mettete le verdure nella padella e fate saltare a fuoco vivace per un paio di minuti.
Mescolate tutto con un cucchiaio di legno e fate insaporire un paio di minuti. Poi coprite con un coperchio e fate cuocere per 15 minuti circa
Aggiungete ora i pomodorini tagliati a dadini, il sale ed il basilico, mescolate e fate cuocere ancora un paio di minuti
A questo punto cuocere la pastain abbondante acqua salata, scolarle al dente e mettetela nella padella con le verdure. Aggiungete il formaggio e fate saltare la pasta all'ortolana per un paio di minuti in padella
Servire la pasta all'ortolana aggiungendo su ogni piatto altro formaggio e basilico fresco
Una richiesta di risposta - non è un problema.
Chiedo scusa che ti interrompa, c'è una proposta per andare in un altro modo.
Blog interessante, aggiunto a rss reader