
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Ricetta Marmellata di albicocche di del 15-06-2016 [Aggiornata il 16-06-2016]
La marmellata di albicocche è una ricetta che mi sta particolarmente a cuore, ha accompagnato la mia infanzia e ad un certo periodo della mia vita era diventata un incubo e adesso vi spiego il perché. Avevamo un amico di mio padre che ogni anno, di questi tempi, ci regalava albicocche a casse intere; mia mamma, sommersa dalla frutta, faceva succhi di frutta e confetture in quantità industriali e a casa mia per mesi non si comprava o si preparava nessun altro gusto di marmellata. Nelle crostate, sulle fette biscottate o nei cornetti che ci preparava a colazione, la marmellata di albicocche era onnipresente e a nulla valevano le lamentele mie e di mia sorella che preferivamo gusti come la fragola o le ciliegie. Ormai c'era, era un prodotto bio e sano e si doveva consumare. Risultato? Ho odiato questo frutto per anni e solo da poco tempo io e le albicocche ci siamo riappacificate ;) Con un grande sorriso, quindi, la scorsa settimana ho preparato la marmellata di albicocche in casa: in quantità ridotte e, in alternanza ad altri gusti che ho in dispensa, la sto gustando a colazione sul pane. Pace fatta :P

Procedimento
Come fare la marmellata di albicocche
Lavate bene le albicocche, eliminate il nocciolo e tagliatele in 4 parti.
Mettetele in una ciotola con zucchero, limone e vaniglia, mescolate e lasciate riposare per 1-2 ore.
Trasferite tutto in una casseruola dal fondo spesso e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso. Se necessario eliminate la schiuma in superficie con una schiumarola.
A fine cottura (ci vorranno circa 40 minuti: controllate facendo la prova piattino), se desiderate una consistenza più liscia, frullate con un minipimer.
Invasate subito la marmellata bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati, quindi chiudete bene, capovolgete a testa in giù e fate raffreddare.
La marmellata di albicocche è pronta, conservatela in dispensa e usatela spalmata su pane o fette biscottate o per fare dolci e crostate.
Qualcosa che non se ne va
Sono assolutamente d'accordo con te. Penso che questa sia un'ottima idea. Sono completamente d'accordo con voi.
Secondo me è ovvio. Non vorrei sviluppare questo tema.
Non direi niente, beh, non tutto, in generale, niente male
Posso suggerire di visitarti un sito, con una grande quantità di articoli su un tema interessante.